العربية متعدد اللغات الا جنبية استبيان للمرضى

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "العربية متعدد اللغات الا جنبية استبيان للمرضى"

Transcript

1 AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, PAVIA Tel Telefax ARABO Scheda multilingue per le pazienti straniere العربية متعدد اللغات الا جنبية استبيان للمرضى Gentile signora, in questo momento lei si trova nel reparto di ostetricia e ginecologia queste domande le sono rivolte per prestarle una migliore assistenza, la preghiamo di rispondere con la massima precisione. عزيزتي ا لسيدة في هذه ا لا ثناء ا نت موجودة في قسم ا لولادة وا لا مراض ا لنساي ية هذه ا لا سي لة ا لموجهة لك تساعدنا على تا مين خدمة ا فضل لذلك يرجى ا لا جابة با كثر دقة ممكنة Nome/Prénom Cognome/Nom Data di nascita/date de naissance Luogo di nascita/lieu de naissance DONNA IN GRAVIDANZA GRAVIDANZE PRECEDENTI فترات حمل سابقة لحامل sì no لا (no) نعم (si) quante? n. كم عددها رقم di ognuna indicare: من كل فترة حمل ا شرحي aborto spontaneo قطع ا لحمل ا جهاض interruzione di gravidanza حمل طبيعي حمل مع عوارض gravidanza normale con patologie ولادة طبيعية ولادة قيصرية parto naturale taglio cesareo anno di nascita del bambino سنة ولادة ا لطفل peso alla nascita del bambino وزن ا لطفل عند ا لولادة condizioni del bambino dopo la nascita GRAVIDANZA ATTUALE ultima mestruazione ا حوال ا لطفل بعد ا لولادة فترة ا لحمل ا لحالية تاريخ ا لحيض ا لا خير من ا لضروري ا لا ضطلاع على ا لفحوصات ا لمجرية e necessario visionare gli esami eseguiti e necessario conoscere la terapia in corso من ا لضروري ا لا ضطلاع علی ا لا دوية ا لمستعملة حاليا se non ha effettuato esami: PERCHÉ? ا ذا لم تجري فحوصات سابقة : لا ي سبب ha mai avuto problemi in questa gravidanza? هل ا تتك عوارض خلال فترة ا لحمل ا لحالية SI NO لا (no) نعم (si) minaccia di aborto خطر ا جهاض parto prematuro ولادة سابقة للا وان diabete مرض ا لسكري pressione alta ا رتفاع في ضغط ا لدم altro عوارض ا خرى

2 e mai stata ricoverata in questa gravidanza SI NO هل دخلت ا لمستشفى خلال فترة ا لحمل ا لحالية لا (no) نعم (si) ا ن كان ا لجواب نعم نود ا لا ضطلاع على رسالة ا لخروج se sì dovremmo vedere la lettera di dimissione chi la segue in gravidanza? peso iniziale peso attuale من هو ا لطبيب ا لمعالج خلال فترة ا لحمل ا لحالية ا لوزن عند بداية ا لحمل ا لوزن ا لحالي kg kg PROBLEMI GINECOLOGICI ا مراض نساي ية pregressi interventi ginecologici ed indicazioni عمليات جراحية نساي ية سابقة وا سبابها pregresse vaginiti recidivanti ا لتهابات مهبلية متكررة data ultimo PAP-test: eseguito:... تاريخ ا خر...:Pap-test ا لنتيجة: طبيعي غير طبيعي risposta: normale alterato è possibile visionare il PAP-test هل من ا لممكن ا لا ضطلاع على تقرير ا ل pap-test (no) لا (si) نعم (IPERTENSIONE) ا رتفاع ضغط ا لدم ALTRE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ا مراض قلب وشرايين ا خرى (diabete) مرض ا لسكري (malattie broncopolmonari) (malattie infettive pregresse) ا مراض ا لري ة وا لقصبة ا لهواي ية ا مراض وباي ية سابقة (precedenti di ansieta e depressione) (malattie gastrointestinali) (dermatiti) ا مراض ا لغدة ا لدرقية (patologie tiroidee) ا مراض نفسية سابقة ا مراض ا لجهاز ا لهضمي ا مراض جلدية ا فراز ناقص( ipotiroidismo ) ا فراز زاي د (ipertiroidismo) ا مراض ا خرى حددي (altre malattie, specificare) عمليات جراحية سابقة حددي (pregressi interventi chirurgici, specificare) حساسية حددي (allergie, specificare) فترات علاج سريري سابقة في ا لمستشفى (precedenti ricoveri ospedalieri)

3 هل تا خذي ا دوية (? farmaci (assume PROGESTERONE لبروجسترون ACIDO FOLICO ا سيد فوليك MIORILASSANTI (miolene/vasosuprine) مرخيات ا لعضلات MULTIVITAMINICI ا لڤيتامينات FERRO حديد PARACETAMOLO (tachipirina) ا لباراسيتامول ANTI-IPERTENSIVI ا دوية لا رتفاع ا لضغط HEPARINE هيبارين منخفض ا لوزن ا لجزي ي ANTIBIOTIQUES (antibiotici) ا دوية ا لتهاب حددي quali) (specificare VACCINAZIONI IN GRAVIDANZA تطعيمات خلال ا لحمل ALTRI FARMACI ا دوية ا خرى

4 ACCESSO IN PRONTO SOCCORSO X GRAVIDANZA دخول قسم ا لطواري للحامل ITALIANO SENTI DOLORE? SÌ NO SPIEGA COME TI SENTI: DEBOLE ANSIOSA NAUSEATA NESSUNO DI QUESTI SINTOMI IL DOLORE E FORTE? NO SÌ, QUANTO? ESPRIMI IN SCALA DA 1 A 10 DOVE 1 È IL MINIMO E 10 IL MASSIMO COME E IL DOLORE? CONTINUO INTERMITTENTE DA QUANTO TEMPO È PRESENTE? DA UN ORA N. ORE DA UN GIORNO DA UNA SETTIMANA QUANTO DURA?.. OGNI QUANTO TEMPO VIENE?... E LA PRIMA VOLTA CHE HAI QUESTO DOLORE? SI NO QUANDO IL DOLORE E COMINCIATO, COSA STAVI FACENDO? (UNA O PIU RISPOSTE) RIPOSANDO LAVORANDO FISICAMENTE MANGIANDO EMOZIONANDOMI URINANDO ANDAVO DI CORPO VOMITANDO TOSSENDO AVEVO AVUTO UN RAPPORTO SESSUALE ASSOCIATE CI SONO PERDITE DI SANGUE? SI NO ROSSO VIVO ROSSO SCURO MARRONI SCARSE COME UNA MESTRUAZIONE PIÙ DI UNA MESTRUAZIONE SONO COMPARSE COL DOLORE? SI NO DA QUANTO TEMPO LE HA? (ORE/GIORNI/SETTIMANE).. ASSOCIATE CI SONO PERDITE DI LIQUIDO? TRASPARENTE GIALLO MARRONCINO VERDE INODORE PUZZOLENTE SCARSE ABBONDANTI SONO COMPARSE COL DOLORE? SI NO DA QUANTO TEMPO LE HAI? (ORE/GIORNI/SETTIMANE) (si) نع (no) لام?هل تشعري با لم ا شرحي كيف تشعري العربية ضعيفة قلقة لديك غثيان ا ي من هذه ا لعوارض هل ا لا لم قوي لا نعم كم حددي رقم من ١ ا لى ١٠ ا لا خف ١ وا لا قوى ١٠ كيف يا تي ا لا لم متواصل متقطع حددي فترة وجود ا لا لم منذ ساعة منذ... ساعات منذ يوم منذ ا سبوع كم يدوم ا لا لم كم مرة يا تي هل هي ا لمرة ا لا ولى ا للتي تشعرين بهذا ا لا لم ( si )نعم ( no )لا عند بداية ا لا لم ماذا كنت تفعلين (ممكن جواب واحد ا و عدة ا جوبة) تستريحي تعملي بجهد تا كلي تنفعلي تبولي تبرزي تقيي ي تسعلي خلال ا لجماع مع ا لا لم هل لديك فقدان دم ا حمر فاتح ا حمرغامق بني خفيف مثل ا لعادة ا لشهرية ا كثر من ا لعادة ا لشهرية هل ا لنزيف يا تي مع ا لا لم نعم( si ) ( no )لا منذ متى لديك ا لنزيف (ساعات/ا يام/ا سابيع) مع ا لا لم هل لديك فقدان ساي ل شفاف ا صفر بني ا خضر من دون راي حة ذات راي حة كريهة قليل كثير هل فقدان ا لساي ل يا تي مع ا لا لم لا نعم (si) منذ متى لديك فقدان ا لساي ل (ساعات/ا يام/ا سابيع (.

5 MOSTRAMI DOVE SENTI DOLORE E DOVE SI ESTENDE. Utilizza il disegno o fammi vedere sul tuo corpo. دلي ا ين تشعرين با لا لم وا لى ا ين يمتد دلي على ا لرسم ا و على جسمك

6 SINTOMI): (ALTRI عوارض ا خرى ITALIANO العربية HAI FEBBRE? SI NO FAI FATICA A RESPIRARE? SI NO هل لديك حرارة نعم (si) لا (no) هل تتنفسي بصعوبة نعم (si) لا (no) HAI AVUTO TOSSE CON CATARRO? SI NO TI SI GONFIANO I PIEDI O LE MANI? SI NO HAI VERTIGINI? SI NO هل لديك سعال مع بلغم نعم (si) لا (no) هل تنتفخ رجليك ا و يديك نعم (si) لا (no) هل لديك دوخة نعم (si) لا (no) HAI DISTURBI UDITIVI? SÌ NO HAI DISTURBI VISIVI? SI NO HAI CEFALEA? SÌ NO HAI AVUTO VOMITO? NO SÌ CIBO LIQUIDI SANGUE BILE HAI AVUTO NAUSEA? SI NO HAI DEFECATO REGOLARMENTE? SÌ NO STIPSI DIARREA HAI URINATO REGOLARMENTE? SÌ NO CON BRUCIORE CON DIFFICOLTA هل لديك عوارض في ا لسمع نعم (si) لا (no) هل لديك عوارض في ا لنظر نعم (si) لا (no) هل لديك صداع نعم (si) لا (no) هل ا تاك قيء لا (no) نعم (si) طعام ساي ل دم ا لصفراء هل ا تاك غثيان نعم (si) لا (no) هل تبرزت بشكل طبيعي نعم (si) لا (no) ا مساك ا سهال هل تبولي بشكل طبيعي نعم (si) لا (no) معحريق بصعوبة

7 ACCESSO IN PRONTO SOCCORSO PER TRAUMA IN GRAVIDANZA ا لدخول ا لى قسم ا لطواري لصدمة خلال ا لحمل ITALIANO HAI AVUTO UN INCIDENTE STRADALE? SI NO STAVI GUIDANDO TU? SI NO DOVE HAI RICEVUTO IL TRAUMA? UTILIZZA L IMMAGINE PRECEDENTE PER INDICARNE IL PUNTO. العربية هل تعرضت لحادث سير نعم (si) لا (no) هل كنت تقودي ا لسيارة (no) لا ( si )نعم ا ين ا تتك ا لصدمة ا ستعملي ا لرسم ا لسابق للدليل على موضع ا لا لم INDICA QUALI SONO LE PARTI DEL CORPO CONTUSE. SE HAI ARTICOLAZIONI CON RIDOTTA MOBILITÀ, INDICA QUALI. دلي ا ي قسم في جسمك تلقى صدمة ا ن كان لديك مفاصل تتحرك بصعوبة دلي عليه.ا HAI SUBITO VIOLENZA SESSUALE? SI NO نعم (si) هل تعرضت لا غتصاب جنسي لا (no) HAI AVUTO UNA AGGRESSIONE? SI NO نعم (si) لا (no) هل تعرضت للا عتداء COME TI SENTI? MEGLIO PEGGIO COME PRIMA كيف تشعري ا لا ن ا فضل ا سوا كمافيا لسابق ADESSO EFFETTUEREMO ALCUNI ACCERTAMENTI: VISITA OSTETRICA VAGINALE ECOGRAFIA CARDIOTOCOGRAFIA PRELIEVO DI SANGUE ا لا ن سنجري بعض ا لفحوصات: زيارة نساي ية مهبلية صورة صوتية فحص دقات قلب ا لجنين فحص دم TI PROPONIAMO: DI RICOVERARTI IN OSSERVAZIONE DI RICOVERARTI PER COMPLETARE GLI ACCERTAMENTI DI RICOVERARTI PER EFFETTUARE LA TERAPIA NECESSARIO DI RIMANDARTI A CASA CON ALCUNE INDICAZIONI DI TRASFERIRTI PRESSO UN OSPEDALE PIÙ ADATTO A RISOLVERE IL PROBLEMA CHE SI È PRESENTATO. سنعرض عليك: علاج سريري في ا لمستشفى للمراقبة علاج سريري في ا لمستشفى لا كمال ا لفحوصات علاج سريري في ا لمستشفى للعلاج ا للازم ا لعودة للمنزل مع بعض ا لوصفات تحويلك ا لى مستشفى ا خر مناسب ا كثر لعلاج عوارضك ا لحالية

8 ACCES AU SERVICE D'URGENCE POUR UN PROBLEME PENDANT LA PUERPERALITE ا لدخول ا لى قسم ا لطواري لعوارض ا لنفاس HAI PERDITE DI SANGUE: ABBONDANTI MALEODORANTI HAI DOLORE IN SEDE DI TAGLIO CESAREO IN SEDE DI SUTURA VULVO-VAGINALE HAI PROBLEMI CON L ALLATTAMENTO MAMMELLA DOLENTE MAMMELLA ARROSSATA SENO TROPPO PIENO E CHE SI SVUOTA CON DIFFICOLTÀ ZONA ASCELLARE GONFIA O DOLENTE هل لديك فقدان دم : كثير ذات راي حة كريهة هل لديك ا لم في جرح ا لعملية ا لقيصرية في قطب ا لجرح ا لفرجي ا لمهبلي هل لديك مشاكل با لرضاعة ا لم في ا لثدي ا حمرار في ا لثدي ثدي ممتلي مع صعوبة في ا فراغه ا بط منتفخة ومو لمة RIMEDI DOLORE SUTURA VULVO-VAGINALE: CIAMBELLA/SALVAGENTE PER SEDERSI GHIACCIO IMPACCHI CON ACQUA E CLOREXIDINA وساي ل علاج ا لا لم في قطب ا لجرح ا لفرجي ا لمهبلي: وسادة داي رية/عوامة عند ا لجلوس كيس من ا لثلج ضمادات موضعية مع ماء وكلوريكسيدين RIMEDI PROBLEMI MAMMELLA: PARACETAMOLO X DOLORE E/O FEBBRE IMPACCHI CALDO-UMIDI (X INGORGHI) RICOTTA PER DECONGESTIONARE E RIDURRE IL DOLORE ATTACCO DEL BAMBINO CON LABBRO INFERIORE VERSO LA ZONA INGORGATA SE TEMPERATURA ALTA NON CONTROLLARLA ALL ASCELLA وساي ل علاج عوارض ا لثدي: ا لباراسيتامول للا لم وا لحرارة ضمادات موضعية مع ماء ساخنة للثدي ا لممتلي ا لقريشة في ا لموضع لتخفيف ا لا لتهاب وا لا لم عند ا رضاع ا لطفل وضع شفته ا لسفلى لجهة موضع ا لثدي ا لملتهب في حال ا رتفاع ا لحرارة عدم قياسها عند ا لا بط

Arabo 2-08-2007 12:43 Pagina 95. Arabo

Arabo 2-08-2007 12:43 Pagina 95. Arabo Arabo 2-08-2007 12:43 Pagina 95 Arabo 95 Arabo 2-08-2007 12:43 Pagina 96 1. COME TI SEI FATTO MALE? 1. in un incidente d'auto a) velocità bassa b) velocità moderata c) velocità alta 2. caduta a) da circa

Dettagli

Cinese :50 Pagina 113. Cinese

Cinese :50 Pagina 113. Cinese Cinese 2-08-2007 12:50 Pagina 113 Cinese 113 Cinese 2-08-2007 12:50 Pagina 114 COME TI SEI FATTO MALE? 1. in un incidente d'auto a) velocità bassa b) velocità moderata c) velocità alta 2. caduta a) da

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

Dati del flusso PS 2015

Dati del flusso PS 2015 Dati del flusso PS 2015 Fabio Voller*, Franca Rusconi, Simone Bartolacci* *Agenzia regionale di sanità della Toscana Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer Rete Pediatrica Regionale 21 giugno 2016 Meyer

Dettagli

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica Gentili Pazienti vi ringraziamo innanzitutto per aver deciso di utilizzare il nostro servizio di Consulenza on line, nelle righe che seguono troverete una vera e propria cartella clinica informativa da

Dettagli

SAPALDIA 3 Questionari. Modulo famiglia, modulo per le donne, questionario dei luoghi di soggiorno

SAPALDIA 3 Questionari. Modulo famiglia, modulo per le donne, questionario dei luoghi di soggiorno SAPALDIA 3 Questionari Modulo famiglia, modulo per le donne, questionario dei luoghi di soggiorno Bar Code SAPALDIA 3 Modulo famiglia Vorremmo farle alcune domande sulla la salute della vostra famiglia.

Dettagli

Scheda della Gravidanza

Scheda della Gravidanza Scheda n / Scheda della Gravidanza COGNOME e NOME Emogruppo Rh Elettroforesi HbA2 Nata il a Residente a via / piazza n Tel. Professione Scolarità Coniugata : si - no Convivente : si - no Anamnesi Familiare

Dettagli

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Presa in carico della gravidanza a termine Il nostro modello organizzativo 1

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche CONDIZIONI DI SALUTE E RICORSO AI SERVIZI SANITARI. ANNO 2013 1 Indice delle tavole statistiche Parte prima - Le condizioni di salute della popolazione 1.1 La salute percepita Tavola 1.1.1 Tavola 1.1.2

Dettagli

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY GINECOLOGIA Guida al DAY SURGERY Gentile utente, questa guida contiene le informazioni utili per accedere al Day Surgery. Le indicazioni che troverà nella guida la faciliteranno nel percorso pre e post

Dettagli

Focus on «Prolattinoma e Gravidanza» Parto e allattamento

Focus on «Prolattinoma e Gravidanza» Parto e allattamento Focus on «Prolattinoma e Gravidanza» Parto e allattamento Dott. Pietro Maffei Clinica Medica 3^, A.O. Padova pietromaffei@libero.it 12 Congresso Nazionale AME Sheraton Nicolaus Hotel Bari 10 novembre 2013

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche e Sanità Pubblica Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica TESI DI LAUREA Tiroide e gravidanza

Dettagli

Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio

Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio Risultati da Indagine di Conoscenza Attitudine e Pratica Alice Maraschini a nome del gruppo di lavoro ISS- DEP Istituto

Dettagli

CARTELLA ANAMNESTICA

CARTELLA ANAMNESTICA CARTELLA ANAMNESTICA Dati del paziente Cognome:..................... me:................... D.N.:.../... /..... Tel:....................... Residenza:.......................... Anamnesi familiare (barrare

Dettagli

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Dott. Saverio DANESE. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Dott. Saverio DANESE. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna afferente al Dipartimento Ginecologia ed Ostetricia Direttore Struttura Complessa: Dott. Saverio DANESE SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna - Ostetricia Settore 2A - 1A: Corso Spezia,

Dettagli

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri Semeiotica e Metodologia Clinica L Anamnesi A cura di FV Costa & C.Ferri la sintesi sublime della diagnosi clinica va intesa non come un etichetta atta a catalogare le malattie nel casellario provvisorio

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

Cognome.. Nome... Via. Numero civico. CAP... Città... Prov.. Tel... Cellulare... ...

Cognome.. Nome... Via. Numero civico. CAP... Città... Prov.. Tel... Cellulare...  ... SCHEDA DEGLI EFFETTI INDESIDERATI DELLE VACCINAZIONI O DELLE NON VACCINAZIONI PEDIATRICHE (da compilare e da trasmettere alle Edizioni Salus Infirmorum sulla mail edizionisalus@gmail.com o via fax allo

Dettagli

Caso clinico 3.1 1º step

Caso clinico 3.1 1º step Caso clinico 3.1 1º step La signora Anna Maria di 53 anni vi riporta l esito degli accertamenti che le avevate prescritto in vista di una eventuale HRT. Sposata con due figli ha una anamnesi familiare

Dettagli

مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ

مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ ١ ا ٢ ال ا س ل ام (٨٥) و ح م ل ٧٢) ) ٣ (٣٦) (١١٥) (٥٦) ٤ ٥ ل ع ر و ة (٢٥٦) (١٧) ٦ (٢٦) إ ل ا ال ذ ي ف ط ر ن ي ٧ (٨٦) (٣٥) ل ش اع ر م ج ن ون (٣٦) ن ف ق د اس ت م س ك ب ال ع ر و ة ال و ث ق ى ٨ (٨) (٩) (١٠)

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia Gorizia (GO) - Ospedale di Gorizia... Pag. 47 Pordenone (PN) - Casa di Cura Privata S. Giorgio S.p.A... Pag. 48 Trieste (TS) - Azienda Ospedaliero Universitaria - Ospedali

Dettagli

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Dove posso trovare il modulo per? Domandare dove puoi trovare un modulo Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Domandare quando è stato rilasciato un documento Dove è stato rilasciato

Dettagli

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO QUESTIONARIO POSTUROLOGICO Nome Cognome Data di nascita / / DESCRIVERE IL PROBLEMA (DOLORE, AFFATICAMENTO, ETC ): QUANDO SI PRESENTA IL PROBLEMA? (AL MATTINO, ALLA SERA, A FINE GIORNATA ETC ) E UN PROBLEMA

Dettagli

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 1/10 Attività L area Ostetricia e Ginecologia, in accordo con quanto previsto dalla normativa regionale, offre presso le diverse strutture dell

Dettagli

Controllo sanitario Questionario anamnestico

Controllo sanitario Questionario anamnestico Controllo sanitario Questionario anamnestico Nome Cognome data di nascita Indirizzo Città Prov Telefono Cellulare altezza (cm) peso (kg) professione attuale Medico curante dott. Fuma? Se si quante sigarette

Dettagli

قسم الدراسات اللغوية والشرقية جامعة بولونيا

قسم الدراسات اللغوية والشرقية جامعة بولونيا قسم الدراسات اللغوية والشرقية جامعة بولونيا بقلم د. ود. ا. حسن سورافيا ا حمد العد وس بولونيا ٢٠٠٧ DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E ORIENTALI UNIVERSITA DI BOLOGNA CORSO DI LINGUA ARABA (edizione provvisoria)

Dettagli

SCHEDA MEDICA. La presente scheda medica annulla e sostituisce qualsiasi altra scheda sia già stata consegnata ai Capi anche recentemente.

SCHEDA MEDICA. La presente scheda medica annulla e sostituisce qualsiasi altra scheda sia già stata consegnata ai Capi anche recentemente. Da consegnarsi il prima possibile ai Capi del Gruppo Scout AGESCI Tivoli 1 SCHEDA MEDICA La scheda medica che segue ha lo scopo di comunicare a noi Capi tutte le informazioni sanitarie che riguardano vostro

Dettagli

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486) INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486) Dottor Roberto Gherzi II Divisione ginecologia ostetricia Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità Novara L interruzione

Dettagli

Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi AI GENITORI STRANIERI MINISTERO DELL INTERNO

Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi AI GENITORI STRANIERI MINISTERO DELL INTERNO progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA Assessorato Famiglia Scuola e Politiche Sociali MINISTERO DELL INTERNO Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi AI GENITORI STRANIERI إلىالا

Dettagli

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

L assistenza al post partum Silvia Vaccari Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 L assistenza al post partum Silvia Vaccari Roma 24 ottobre 2016 Aula

Dettagli

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance La valutazione del percorso nascita come strumento di governance Manila Bonciani, Barbara Lupi Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna, Pisa Valutazione e governance La raccolta sistematica

Dettagli

Nascere a. Incontri aperti per conoscere il percorso in Ospedale. Caterina Masè Ospedale Santa Chiara -Trento

Nascere a. Incontri aperti per conoscere il percorso in Ospedale. Caterina Masè Ospedale Santa Chiara -Trento Nascere a. Incontri aperti per conoscere il percorso in Ospedale Caterina Masè Ospedale Santa Chiara -Trento Il contesto:. ANCORA INFORMAZIONI? donne che già frequentano i corsi di preparazione alla nascita

Dettagli

Sessione 15 ESERCIZI SUI PROBLEMI DEL SENO. Come svolgere l esercizio:

Sessione 15 ESERCIZI SUI PROBLEMI DEL SENO. Come svolgere l esercizio: 15. Esercizi sui problemi del seno 71 Sessione 15 ESERCIZI SUI PROBLEMI DEL SENO Esercizio 13. Problemi del seno Come svolgere l esercizio: Leggete le storie e rispondete alle domande con una matita nello

Dettagli

Diario Alimentare Sintomatologico

Diario Alimentare Sintomatologico Regione Lombardia Istituti Ospitalieri di Cremona Presidio Ospedaliero Oglio Po v. Staffolo 51, 26040 Casalmaggiore (CR) Prenotazioni al numero verde 800 638 638 Unità Operativa di Ginecologia e ostetricia

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 1/5 L unità operativa di Ostetricia e Ginecologia comprende i seguenti servizi : SETTORE OSTETRICO : Ambulatorio

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA Gentile Sig.ra /Signore, le seguenti domande hanno lo scopo di verificare che cosa conosce della Sua malattia, della sua gestione

Dettagli

ENGLISH INGLESE. Scheda MULTILINGUE per le pazienti straniere. Multilingual questionnaire for foreign patients

ENGLISH INGLESE. Scheda MULTILINGUE per le pazienti straniere. Multilingual questionnaire for foreign patients AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it INGLESE Scheda MULTILINGUE per le pazienti straniere

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE DOTT.SSA MARGHERITA FRAGANZA

CURRICULUM PROFESSIONALE DOTT.SSA MARGHERITA FRAGANZA CURRICULUM PROFESSIONALE DOTT.SSA MARGHERITA FRAGANZA DATI PERSONALI COGNOME E NOME : FRAGANZA MARGHERITA CITTADINANZA : italiana STATO CIVILE: coniugata INDIRIZZO: via FBorbone n 3 - San Tammaro (ce)

Dettagli

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità garantendo continuità assistenziale durante tutto il percorso gravidanza, parto, puerperio

Dettagli

Appropriata assistenza alla nascita: strumenti dell assistenza ostetrica e loro utilizzo

Appropriata assistenza alla nascita: strumenti dell assistenza ostetrica e loro utilizzo Appropriata assistenza alla nascita: strumenti dell assistenza ostetrica e loro utilizzo Progetto AVEN «Cambiamenti e innovazioni nell assistenza alla gravidanza fisiologica» È stato introdotto un nuovo

Dettagli

DICHIARAZIONE STATO DI SALUTE

DICHIARAZIONE STATO DI SALUTE SEZIONE 1 : ANAGRAFICA Nome e Cogme : Luogo e Data di Nascita : Indirizzo di Redenza ( Via e Città) Telefo Cellulare : Indirizzo email : Corso di Laurea e Facoltà : Scolarità : Diploma Scuola Media Superiore

Dettagli

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) Obiettivo dell assistenza perinatale è una mamma ed il suo bambino in perfetta salute, che ha ricevuto il minimo livello di cure compatibile

Dettagli

INFORMATIVA 1 COLLOQUIO

INFORMATIVA 1 COLLOQUIO Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone C.F. e P.I. 01772890933 PEC aas5.protgen@certsanita.fvg.it Presidio Ospedaliero di Pordenone - Sacile

Dettagli

Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi

Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi Programma di Studio Internazionale Questionario Sulla Salute (ZGF) St. Kuny and H. H. Stassen STUDIO GRUPPO

Dettagli

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010 GIORNATA DELLA SALUTE Maranello, 7 Novembre 2010 SISTEMA 118 Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica Numero unico nazionale Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 Gratuito HA IL COMPITO DI GESTIRE LE EMERGENZE

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica CORSO PRE-CONGRESSUALE ECOGRAFIA OFFICE Rimini, 23 Marzo 2011 L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica Dott. Franco De Maria Dott.ssa Maria Segata Servizio di Ecografia e Diagnosi Prenatale Azienda

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico

Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico XI CONGRESSO REGIONALE Rimini, 22-23 Marzo 2013 Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTERGRATA DI VERONA Policlinico G.B.

Dettagli

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa? INTRODUZIONE Perchè una indagine riguardante delle informazioni relative alla tua diagnosi? Per progettare un domani migliore per le ragazze e le donne con problemi emorragici e per valutare le migliori

Dettagli

RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA

RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA DI RESPIRARE Frequenza respiratoria Eupnea Dispnea a riposo Dispnea da sforzo Altro Tosse Espettorato Ossigeno terapia (lt/min) Mascherina Occhialini Altro P.A. Frequenza

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni Maria Teresa Greco Osservatorio Epidemiologico della ATS Città Metropolitana di Milano

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Servizio Sanitario della Toscana. Quello che i cittadini devono sapere. Il Dipartimento Materno Infantile

Servizio Sanitario della Toscana. Quello che i cittadini devono sapere. Il Dipartimento Materno Infantile Servizio Sanitario della Toscana Quello che i cittadini devono sapere Il Dipartimento Materno Infantile Liceo Artistico Statale Artemisia Progetto Regionale per migliorare l informazione ed il rapporto

Dettagli

La popolazione immigrata

La popolazione immigrata La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America

Dettagli

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA QUALCHE ACCENNO ALLA LEGISLAZIONE L ostetrica possiede una RESPONSABILITA CLINICA, infatti : E operatore sanitario che puo lavorare

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

REGIONE COD PROVINCIA COD COMUNE COD ASL COD. COGNOME NOME (iniziali) SESSO M F CONIUGATO si no N conviventi

REGIONE COD PROVINCIA COD COMUNE COD ASL COD. COGNOME NOME (iniziali) SESSO M F CONIUGATO si no N conviventi Allegato 1 MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE - UFFICIO III MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO NAZIONALE SCHEDA PER LA NOTIFICA DI MORBO

Dettagli

Il Consultorio Familiare

Il Consultorio Familiare Dipartimento Cure Primarie - Ravenna U.O. Consultori Familiari Il Consultorio Familiare Guida ai Servizi Dipartimento Cure Primarie - Ravenna U.O. Consultori Familiari Il Consultorio Familiare Guida ai

Dettagli

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo Seminario La vulnerabilità delle donne migranti nel percorso migratorio. Protezione giuridica e sanitaria delle vittime di violenze e sfruttamento. La presa in carico delle donne in ambito sanitario e

Dettagli

AOGOI - GRUPPO DI STUDIO SULLA VIOLENZA SESSUALE SCHEDA CLINICA PER MINORI OLTRE I 13 ANNI E PER ADULTI DI SESSO FEMMINILE. Ospedale/Ambulatorio

AOGOI - GRUPPO DI STUDIO SULLA VIOLENZA SESSUALE SCHEDA CLINICA PER MINORI OLTRE I 13 ANNI E PER ADULTI DI SESSO FEMMINILE. Ospedale/Ambulatorio APPENDICE I AOGOI - GRUPPO DI STUDIO SULLA VIOLENZA SESSUALE SCHEDA CLINICA PER MINORI OLTRE I 13 ANNI E PER ADULTI DI SESSO FEMMINILE ANNO N Ospedale/Ambulatorio Data Medico del P.S. (STAMPATELLO) Medico

Dettagli

Unità Operativa Ostetricia e Ginecologia V.A. Anno 2011

Unità Operativa Ostetricia e Ginecologia V.A. Anno 2011 Unità Operativa Ostetricia e Ginecologia V.A. Anno 211 Questionari validi resi N. 85 Età media anni 34 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte che i cittadini hanno dato alle diverse domande

Dettagli

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA PARTO-ANALGESIA ANALGESIA ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA L OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA Catanzaro, 20 Dicembre 2005 Dott.ssa Giuseppina Persico REALTA ASSISTENZIALE NELLA SALA PARTO DI MONZA CONTINUITA

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA DATI GENERALI Azienda Centro cottura Età (anni compiuti) sesso M F Nazionalità

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA CHIRURGIA GINECOLOGICA LAPAROSCOPICA 1 Presentazione Gentile Signora, Le presentiamo

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo 2014 Unità operativa di Terapia Intensiva Azienda Ulss n 22 Bussolengo - VR Unità Operativa di Terapia Intensiva Ospedale di Bussolengo Direttore U.O.C. Dott. Carlo

Dettagli

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

17 novembre Giornata mondiale della prematurità 17 novembre Giornata mondiale della prematurità Incontro O.N.Da La nascita prematura 17 novembre 014 Milano Regione Lombardia Emilia Grazia De Biasi Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato

Dettagli

All'interno della ASL RM/H

All'interno della ASL RM/H Tav. 3.1 - Decessi dei residenti di Albano Laziale per patologia e sesso - 2012 All'interno della ASL RM/H Fuori della ASL RM/H Causa di morte maschi femm. maschi femm. Tumori 43 48 7 6 104 Malattie endocrine,

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://pdfo.org/hemitalian/pdx/ftpr3865/

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

RICHIESTA di IDONEITA alla PRATICA SPORTIVA PER ALUNNI. Via n C.a.p. Chiede per il proprio alunno

RICHIESTA di IDONEITA alla PRATICA SPORTIVA PER ALUNNI. Via n C.a.p. Chiede per il proprio alunno RICHIESTA di IDONEITA alla PRATICA SPORTIVA PER ALUNNI AGONISTICA NON AGONISTICA per gli alunni delle scuole partecipanti alle fasi finali nazionali dei giochi studenteschi per gli alunni delle scuole

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

I dati del XVI rapporto PiT Salute

I dati del XVI rapporto PiT Salute I dati del XVI rapporto PiT Salute Il Rapporto rappresenta il punto di vista dei cittadini che nel corso del 2012 (01/01/2012 al 31/12/2012) si sono rivolti a Cittadinanzattiva al fine di ricevere informazione

Dettagli

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO)

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) ASL e BRIANZA ANALISI dei PARTI e delle INTERRUZIONI DI GRAVIDANZA ASLMB - 2012 Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) INDICE Parti di donne residenti intra ASLMB...2 INTERRUZIONI DI

Dettagli

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c.

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c. 0: Intervista entro la Dimissione Gestante Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c. Lavoro prima della gravidanza : si no n.c.

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Domande di lavoro Lettera di motivazione

Domande di lavoro Lettera di motivazione - Introduzione Italiano Gentilissimo, Formale, destinatario di sesso maschile, nome sconosciuto Gentilissima, Formale, destinatario di sesso femminile, nome sconosciuto Gentili Signore e Signori, Formale,

Dettagli

La visita ginecologica: come prepararsi al meglio

La visita ginecologica: come prepararsi al meglio Prof.ssa Alessandra Graziottin Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano Indice Come scegliere il medico? pag. 1 Come inizia una buona visita? pag. 1 Come

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

III Convegno : La day Surgery in Italia. Attualità, novità e prospettive future Resp. Scientifico : Dott. Martino Cantore

III Convegno : La day Surgery in Italia. Attualità, novità e prospettive future Resp. Scientifico : Dott. Martino Cantore III Convegno : La day Surgery in Italia. Attualità, novità e prospettive future Resp. Scientifico : Dott. Martino Cantore Varese 8-9 novembre 2012 II Sessione Day Surgery : collaborazione ospedale territorio

Dettagli

Genova Voltri 9 novembre 2013

Genova Voltri 9 novembre 2013 Ospedale Evangelico Internazionale Ente Ecclesiastico Civilmente Riconosciuto Presidio Ospedaliero di Genova Voltri Centro nascita e pediatria d urgenza medica e chirurgica di primo livello Stato dell

Dettagli

FERTILITÀ E CONTRACCEZIONE DOPO IL PARTO

FERTILITÀ E CONTRACCEZIONE DOPO IL PARTO FERTILITÀ E CONTRACCEZIONE DOPO IL PARTO www.asst-spedalicivili.it Gentile coppia Non ci sono regole e tempi che stabiliscono quando riprendere l attività sessuale dopo il parto. La stanchezza e gli eventuali

Dettagli

ALLEGATO B Croce Rossa Italiana Soccorsi NBCR Regolamento per l ammissione ed il funzionamento del G.O.S.T. SCHEDA SANITARIA INDIVIDUALE

ALLEGATO B Croce Rossa Italiana Soccorsi NBCR Regolamento per l ammissione ed il funzionamento del G.O.S.T. SCHEDA SANITARIA INDIVIDUALE SCHEDA SANITARIA INDIVIDUALE Nome Cognome Nato a ( ) il Codice Fiscale Comitato Regionale Comitato Locale nr. Brevetto NBCR ANAMNESI: 1. SOCIALE: Età Occupazione 2. FISIOLOGICA Ricorda CME CME mancante

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domanda #1 (codice domanda: n.1211) : Da quale delle seguenti patologie potrebbe essere determinato il quadro TC in figura? A: Polmonite interstiziale

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

- Posso donare se sono in gravidanza? E se ho già partorito ma sto ancora allattando?

- Posso donare se sono in gravidanza? E se ho già partorito ma sto ancora allattando? - Posso donare se sono in gravidanza? E se ho già partorito ma sto ancora allattando? No, se una donna è in gravidanza o sta allattando, non verrà effettuata alcuna procedura di donazione, sia essa di

Dettagli

IL TRIAGE BIFASICO. Relatore: Pagnin Carmen. Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore Dott. F. Tosato. C. Op.

IL TRIAGE BIFASICO. Relatore: Pagnin Carmen. Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore Dott. F. Tosato. C. Op. IL TRIAGE BIFASICO TERRITORIO TRIAGE C. Op. SISTEMA 118 Soccorrito ri TRIAGE PRONTO SOCCORSO STRUTTURE SANITARIE SUL TERRITORIO Relatore: Pagnin Carmen Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore

Dettagli

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Olga Bierti Dipartimento Percorsi dell'emergenza e Materno Infantile - AAS3 Ospedale

Dettagli

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Università degli Studi di Ferrara Prof. Pantaleo Greco METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Placenta previa Distacco intempestivo di placenta Placenta previa La placenta si definisce previa quando

Dettagli

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA OSPEDALE GRADENIGO REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA 1 UBICAZIONE dell OSPEDALE GRADENIGO e del REPARTO di GASTROENTEROLOGIA e MEDICINA L Ospedale Gradenigo si trova in C.so Regina Margherita n 8

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 01 del 5 giugno Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Isola della Scala

Carta dei Servizi rev. 01 del 5 giugno Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Isola della Scala Carta dei Servizi rev. 01 del 5 giugno 2009 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Unità Operativa di Ostetricia Ginecologia Blocco B Piano terra Direttore f.f.

Dettagli

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie

Dettagli

Progetto OMEOVERONA. Studio pilota sulla verifica clinica dei sintomi utilizzati nella prescrizione di medicinali omeopatici

Progetto OMEOVERONA. Studio pilota sulla verifica clinica dei sintomi utilizzati nella prescrizione di medicinali omeopatici Università di Verona, Dipartimento di Patologia e Diagnostica, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Scuola di Medicina Omeopatica di Verona Progetto OMEOVERONA Studio pilota sulla verifica clinica

Dettagli

Prestazioni assicurative relative alla gravidanza. Essere informata, sentirsi sicura.

Prestazioni assicurative relative alla gravidanza. Essere informata, sentirsi sicura. Prestazioni assicurative relative alla gravidanza Essere informata, sentirsi sicura. Il nostro impegno per il suo benessere come futura mamma. Per la maggior parte delle prestazioni elencate lei è esente

Dettagli

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.)

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.) OSPEDALE A. AJELLO DI MAZARA DEL VALLO SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA F.C.S.A. N 72 APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.) RELATORE D.SSA Carla Lombardo Referente sorveglianza

Dettagli